Informatica, Free Software, WoW gratis

Categoria: Debian (Page 1 of 2)

Come cambiare versione di PHP da 7.0 a 5.6 e viceversa

Per chi ha installato manualmente l’ultima versione di PHP (la 7.0) o per chi ha installato l’ultima versione del suo OS (esempio Ubuntu 16.04) probabilmente si sarà ritrovato con qualche vecchia applicazione web PHP non più funzionante a causa dell’uso di funzioni deprecate nella versione php5.6 e non più presenti nella versione php7.0 (come per esempio mysql_connect e le varie funzioni mysql_* sostituite da mysqli).

Come cambiare versione di PHP da 7.0 a 5.6 e viceversa

Continue reading

MATE: l'ambiente desktop classico

In occasione del rilascio di MATE 1.6, siamo lieti di presentarvi questo magnifico ambiente desktop, molto apprezzato dai nostalgici del vecchio Ubuntu 10.10 (in quanto fu l’ultima versione di Ubuntu ad avere GNOME 2.x come ambiente desktop).

MATE è un  fork di GNOME 2 il cui scopo è fornire un ambiente desktop tradizionale che abbia lo stile del classico GNOME (prima dell’avvento di GNOME Shell) con il supporto GTK+3.

MATE Desktop Enviroment

mate-desktop.org

Alcune tra le più note distribuzioni lo includono già nei loro repository ufficiali:

Di seguito vengono riportati altri screenshot e le istruzioni per installare MATE su Ubuntu e Debian: Continue reading

Psensor: monitorare temperatura, percentuale utilizzo CPU e velocità delle ventole su Linux

Psensor è un tool open source utile per tenere sotto controllo la temperatura, la percentuale di utilizzo della CPU e la velocità delle ventole. È in grado di segnalarci se la temperatura di uno dei componenti hardware supera un certo tot di gradi.

È disponibile per Ubuntu (dalla 11.10 in poi) e Debian (nei rami testing e unstable), per installarlo basta dare il comando: Continue reading

Aprire file con permessi da root con un semplice click

Vi suggerisco un modo (adatto a tutte le distribuzioni Ubuntu/Debian based con GNOME) per poter aprire i file con i permessi da root con un semplice click:

Aprite il terminale e scrivete i seguenti comandi:

sudo su

gedit .gnome2/nautilus-scripts/Open as root

A questo punto vi si aprirà un documento di testo vuoto, incollateci sopra il seguente codice:

for uri in $NAUTILUS_SCRIPT_SELECTED_URIS; do

gksudo “gnome-open $uri” &

done

Dopo di che salvate e chiudete. Infine tornate nel terminale e scrivete:

sudo chmod +x .gnome2/nautilus-scripts/Open as root

Fatto! Adesso potete aprire i qualsiasi file con i permessi da root in questo modo:

« Older posts