Informatica, Free Software, WoW gratis

Categoria: GNU/Linux (Page 2 of 12)

World of Warcraft su LinuxMint 17 Qiana

Qualcuno potrebbe chiedersi, come è successo a me, come mai usando wine non si riesce a giocare a World of Waracraft su LinuxMint 17 Qiana (la finestra appare totalmente nera), nonostante su Ubuntu 14.04, su cui è basata l’ultima release di LinuxMint, funziona perfettamente.

La risposta è che, a differenza di Ubuntu, su LinuxMint quando si installa un pacchetto con il comando apt-get install nomepacchetto non vengono automaticamente installati i pacchetti “consigliati” come avviene di default in Ubuntu.

Di conseguenza wine non dispone della libreria libgl1-mesa-dri necessaria per eseguire correttamente World of Warcraft.

La soluzione al problema è molto semplice Continue reading

Installare Cinnamon 2.0 su Ubuntu

Cinnamon è un ambiente desktop fork di Gnome Shell che fornisce funzionalità avanzate e innovative, ma consente all’utente un’esperienza d’uso tradizionale.

La disposizione e l’organizzazione del desktop sono simili a quelle di Gnome 2, mentre la tecnologia sulla quale si basa è invece derivata da Gnome 3. Lo troviamo di default in Linux Mint (distribuzione Linux basata su Ubuntu) e nei repository ufficiali di altre distribuzioni come Fedora, openSuse, Arch Linux, Mageia e Gentoo.

Cinnamon

Installazione Cinnamon


Per installare l’ultima versione di Cinnamon su Ubuntu bisogna: Continue reading

Telegram: l’alternativa open source a WhatsApp

Telegram è un servizio di messaggistica istantanea open source il cui obiettivo è offrire una valida alternativa libera e gratuita a WhatsApp. Se non vuoi essere costretto ad utilizzare il piccolo tastierino del tuo smartphone anche quando hai un PC a tua disposizione e vorresti chattare comodamente utilizzando la tastiera del tuo PC, questa è l’applicazione che fa per te.

Telegram

Telegram possiede dei criteri di sicurezza più rigidi rispetto a WhatsApp . Si possono scegliere due tipi di chat: quella normale che utilizza una crittografia client-server e può essere utilizzata su più dispositivi contemporaneamente e la chat segreta utilizza una crittografia definita end-to-end (da punto a punto) ed è possibile accedere solo dai dispositivi che stanno partecipando alla conversazione. Telegram afferma che soggetti di terze parti, inclusi gli amministratori di Telegram, non possono accedere alle conversazioni. I messaggi e i dati scambiati nelle chat segrete possono essere auto-distrutti dopo la lettura, stabilendo un periodo di tempo dopo il quale i messaggi scompariranno da entrambi i dispositivi

Con Telegram è possibile condividere un numero illimitato di foto, video e documenti (doc, pdf, zip, mp3, etc…) ed effettuare l’accesso da diversi dispositivi (desktop e tablet non dotati di scheda telefonica inclusi). È possibile quindi installare Telegram contemporaneamente sul proprio telefonino, tablet e PC.

Cosa più importante, Telegram è e rimarrà sempre gratuito e senza ads pubblicitari, per sempre Continue reading

« Older posts Newer posts »