Nell’articolo “Come bucare Windows 7 Video Tutorial” ho spiegato come cambiare la password di un qualsiasi account di Windows 7, ora spiegherò come cambiarla su Windows 8 con lo stesso metodo.
Categoria: Windows (Page 1 of 3)
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea open source il cui obiettivo è offrire una valida alternativa libera e gratuita a WhatsApp. Se non vuoi essere costretto ad utilizzare il piccolo tastierino del tuo smartphone anche quando hai un PC a tua disposizione e vorresti chattare comodamente utilizzando la tastiera del tuo PC, questa è l’applicazione che fa per te.
Telegram possiede dei criteri di sicurezza più rigidi rispetto a WhatsApp . Si possono scegliere due tipi di chat: quella normale che utilizza una crittografia client-server e può essere utilizzata su più dispositivi contemporaneamente e la chat segreta utilizza una crittografia definita end-to-end (da punto a punto) ed è possibile accedere solo dai dispositivi che stanno partecipando alla conversazione. Telegram afferma che soggetti di terze parti, inclusi gli amministratori di Telegram, non possono accedere alle conversazioni. I messaggi e i dati scambiati nelle chat segrete possono essere auto-distrutti dopo la lettura, stabilendo un periodo di tempo dopo il quale i messaggi scompariranno da entrambi i dispositivi
Con Telegram è possibile condividere un numero illimitato di foto, video e documenti (doc, pdf, zip, mp3, etc…) ed effettuare l’accesso da diversi dispositivi (desktop e tablet non dotati di scheda telefonica inclusi). È possibile quindi installare Telegram contemporaneamente sul proprio telefonino, tablet e PC.
Cosa più importante, Telegram è e rimarrà sempre gratuito e senza ads pubblicitari, per sempre Continue reading
In questa guida spiegherò come cambiare la password di un qualsiasi account utente di Windows 7 senza già avere un account con accessi da amministratore.
Segnaliamo un tutorial, realizzato da Marco Borzì dell’INFN di Catania, che spiega come configurare GRUB2 per avviare in dual-boot GNU/Linux e Windows 8 (Windows Boot UEFI loader) disabilitando il Secure Boot.
L’affermazione “linux è difficile” sicuramente era valida diversi anni fa, quando ancora non esistevano distribuzioni linux sufficientemente user-friendly e non era possibile fare uso di linux senza avere determinate competenze in ambito informatico.
Da qualche anno ad oggi le distribuzioni linux hanno fatto passi da gigante, quindi sorge spontaneo chiedersi se la famosa affermazione sulla difficoltà nll’utilizzare sistemi operativi di tipo linux sia ancora valida o se sia semplicemente ridicola.
Facendo riferimento alle caratteristiche delle distribuzioni linux principalmente “domestiche” (come le Ubuntu-based), pare che ci siano ormai 8 importanti motivi per cui l’utente medio potrebbe addirittura ritenere una distribuzione linux molto più facile da utilizzare rispetto a Windows: Continue reading