Formattare il proprio PC è un azione che si fa sempre più spesso per rimuovere virus, fare pulizia e ordine, aggiornare il proprio sistema operativo e, se lo si fa fare presso un negozio, viene a costare oltre 20€ ogni volta.
Con questa guida potrete imparare a formattare il vostro computer partendo da zero installando LinuxMint, un sistema operativo open source (completamente libero e gratuito) di tipo linux, basato su Ubuntu e praticamente immune a qualsiasi virus/malware (per approfondire l’argomento sicurezza su un sistema operativo di tipo linux, consultate questa pagina).
N.B: Nel video-tutorial in basso è spiegato anche come mantenere Windows e installare Linux accanto a Windows in modo tale da avere entrambi i sistemi operativi installati
Prima di spiegare come formattare il proprio PC e installare GNU/Linux, vi riporto di seguito dei video istruttivi che spiegano cos’è GNU/Linux e perchè conviene usarlo.
Cos’è un sistema operativo? Che differenza c’è tra Linux e Windows? (facoltativo)
1) Scaricare il sistema operativo
Linux è il kernel, ovvero il nucleo del sistema operativo, ci sono molti sistemi operativi che hanno Linux come kernel tra questi sceglieremo LinuxMint, poichè è molto facile da utilizzare anche per i meno esperti ed ha un interfaccia grafica molto simile a quella di Windows.
LinuxMint, come le altre distribuzioni di Linux, è gratutito quindi è possibile scaricarlo e ridistribuirlo liberamente.
Lo potete scaricare da qui: http://www.linuxmint.com/download.php
Potete scegliere Cinnamon o Mate come ambiente desktop e scegliere se scaricarlo 32 bit o 64 bit. A meno che il vostro pc sia parecchio datato, dovreste avere un processore a 64 bit e quindi vi consigliamo di scegliere la versione a 64 bit.
2) Masterizzazione e installazione
Per masterizzare il file iso (il setup di LinuxMint) in un dvd si può usare InfraRecorder, un programma open source.

Download InfraRecorder
Ecco un video-tutorial che mostra come masterizzare il file iso, avviare il setup dal DVD e installare Linux.
Vedi il video in fullscreen e in HD
FAQ (Domande Frequenti)
Avere sia Linux che Windows rallenta il PC?
– No! Perchè se si avvia un sistema operativo alla volta, l’altro è come se non ci fosse e quindi non influenza minimamente le prestazioni del PC.
Se formatto non perdo tutti i miei dati?
– Se scelgo di installare Linux accanto a Windows non perdo niente, perchè viene creata una nuova partizione apposita per Linux (usando lo spazio libero di quella di Windows). Se scelgo di usare l’intero disco, tutti i dati verranno cancellati dall’hard disk.
Tramite Linux posso accedere ai vecchi dati, quelli memorizzati sulla partizione Windows? (solo per chi ha installato Linux accanto a Windows)
– Si, senza necessitare di programmi aggiuntivi. Non vale però il contrario: per vedere la partizione di Linux tramite Windows serviranno dei programmi aggiuntivi.
Nel video-tutorial appare VirtualBox in alcune schermate, devo scaricarlo?
– No! L’utilizzo di VirtualBox è servito solo per realizzare il video, serve solo a realizzare macchine virtuali.
Linux può aprire i file di formato *.exe?
– Si, tramite un programma chiamato Wine (il nome Wine sta per Wine Is Not Emulator, poichè non si tratta di un emulatore)
Linux è più difficile da usare rispetto a Windows?
– A quanto pare no: http://shinworld.altervista.org/wordpress/usare-linux-e-veramente-piu-difficile-rispetto-a-windows-8-motivi-dimostrano-il-contrario/ 🙂